Luca Pedron è nato a Milano il 21 novembre 1971. Cresciuto in un ambiente imprenditoriale, Luca ha acquisito una solida formazione accademica, conseguendo una laurea in Economia e Commercio presso l’Università Statale di Milano nel 1998. Sin dai primi anni della sua carriera, ha mostrato una forte inclinazione verso la gestione aziendale e il miglioramento dei processi organizzativi.
Dopo aver completato gli studi, Luca ha intrapreso diverse esperienze lavorative che hanno arricchito il suo profilo professionale. Dal 1993 al 1994 ha svolto il servizio civile presso il Ministero della Difesa, operando presso l’Ospedale di Sesto San Giovanni in ambito sociale. Successivamente, ha lavorato come sub-agente presso Axa Assicurazioni, e come consulente presso Gestifin Consultants Srl, dove ha acquisito competenze in gestione del magazzino e logistica.
Nel 1995, Luca è entrato nell’azienda di famiglia, fondata dal padre nel 1993. Durante la sua carriera in azienda, ha ricoperto numerosi ruoli di responsabilità, contribuendo significativamente alla crescita e all’evoluzione dell’impresa. Tra le posizioni più rilevanti, ha svolto il ruolo di Quality System Manager, Export Manager, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, e infine Amministratore Unico e Rappresentante Legale dell’azienda.
Nel 2019, con il ritiro dei genitori dall’azienda, Luca, insieme a un socio, ha assunto la gestione dell’impresa, trasformandola da una piccola realtà a un’azienda industriale di successo. Sotto la sua guida, l’organizzazione è cresciuta sia in termini di strutturazione interna che di fatturato, consolidandosi nel mercato.
Parallelamente alla sua carriera professionale, Luca ha continuato ad aggiornare le sue competenze partecipando a numerosi corsi e master, specializzandosi in vari settori, tra cui gestione d’impresa, fiscalità, sicurezza e qualità.
Oltre alla sua vita professionale, Luca è impegnato anche nel sociale. Ha svolto attività di volontariato con la Croce Rossa Italiana e ha collaborato con diverse associazioni, dimostrando un forte impegno verso la comunità.
Nata in Marocco nel 1984, Imane Ghaouta ha sempre avuto una visione chiara della sua vita: lavorare sodo, costruire una carriera e, soprattutto, aiutare gli altri. Nel 2002, appena diciottenne, ha deciso di trasferirsi in Italia, portando con sé i suoi sogni e il desiderio di creare un futuro migliore per sé e la sua famiglia.
Con una solida base educativa, Imane si è diplomata presso il Liceo Scientifico dell’École Centrale Casablanca nel 2000 e ha poi conseguito una laurea in Scienze dell’Economia all’Università Hassan II di Casablanca nel 2003. Dopo il trasferimento in Italia, ha adattato il suo percorso formativo per rispondere alle esigenze locali, ottenendo la qualifica di Operatore Socio-Sanitario (OSS) nel 2014.
La sua carriera nel settore socio-sanitario è iniziata con esperienze significative in case di riposo, ospedali e servizi domiciliari. Ha lavorato presso strutture di prestigio come l’Ospedale Galmarini di Tradate, la Fondazione Velini e la Fondazione Don Carlo Gnocchi e la Fondazione Maugeri, dove è attualmente impiegata.
Parallelamente, nel 2022 ha intrapreso un nuovo percorso accademico iscrivendosi al corso di laurea in Scienze Infermieristiche presso l’Università dell’Insubria.
Imane è poliglotta: parla fluentemente arabo, francese, italiano e inglese. Le sue eccellenti capacità comunicative e organizzative si combinano con un’innata empatia e la capacità di lavorare in team. Queste qualità, insieme alla sua conoscenza tecnica e alla passione per il suo lavoro, hanno reso possibile il successo delle sue iniziative.
La storia di Imane è quella di una donna che, partendo da zero in un paese straniero, ha costruito un percorso di successo, mantenendo sempre al centro della sua visione l’aiuto agli altri. Con il suo nuovo centro a Tradate, spera di contribuire a migliorare la qualità della vita delle famiglie del territorio, offrendo servizi essenziali e supporto qualificato.
Imane Ghaouta non è solo un’imprenditrice, ma una persona che ha trasformato le proprie esperienze in una missione di vita: sostenere chi ha più bisogno con professionalità, dedizione e umanità.